associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
“con noi in montagna“
La montagna non è solo cime, pascoli, vallate, torrenti, laghi !
La montagna è un modo di vivere la vita : un passo dietro l’ altro !
La montagna spesso è conquista, è fatica,
Non importa arrivare in cima per primi, basta arrivare !
La montagna è percorrere un sentiero , a volte evidente e facile, a volte nascosto e sconnesso !
Se si cammina insieme a qualcuno con il quale ci si trova bene è l’ideale !onocammina insieme a qualcuno con il quale ci
2 settembre : Perugia – Lago di Campotosto – Prati di Tivo
Partenza da Perugia parcheggio Borgonovo alle ore 7.00, formazione degli equipaggi e partenza con le macchine per il Lago di Campotosto, arrivo circa 3 ore e mezzo di viaggio, camminata intorno al Lago, pranzo al sacco a cura dei partecipanti, nel pomeriggio partenza per Prati di Tivo, arrivo dopo circa 1 ora e 45 minuti di viaggio, sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
3 settembre : il ghiacciaio del Calderono, Gran Sasso - Perugia
Prima colazione in albergo, alle ore 9.00 partenza in telecabina da Prati di Tivo fino alla Madonnina dell’ Arapietra a 2015 mt. , inizio della camminata, si passa davanti al rifugio Franchetti, Incastonato tra il Corno Grande e il Corno Piccolo, nel cuore di quello che è chiamato il Vallone delle Cornacchie, a 2433 m di quota è raggiungibile esclusivamente a piedi sia d’estate che d’inverno,
Famoso per esser considerato il ghiacciaio piu meridionale d'Europa, il Calderone è posto sul versante settentrionale del Corno Grande del Gran Sasso. E' alimentato principalmente dalla neve che vi si accumula durante l'inverno, da valanghe che cadono dalle pendici rocciose che circondano il ghiacciaio e da neve trasportata dall'azione del vento.
Nel suopunto più alto il ghiacciaio si può trovare a 2867 m s.m. mentre il punto più basso è a circa 2676 mt. s.m., pranzo al sacco a cura dell’ albergo;da qui chi avrà ancora energia e voglia può salire fino alla cima del Gran Sasso Il Corno Grande è la cima più alta del Gran Sasso, la sua cresta ha una forma a ferro di cavallo che include tre vette: la vetta Orientale (2.903 metri), la vetta Centrale (2.893 metri), il Torrione Cambi (2.875 metri) e la vetta Occidentale (2.912 metri) che rappresenta il punto più alto del gruppo. Il Corno Grande era un bacino marino formata da barriere coralline con acque basse e ricca di coralli.
E’ ora di scendere fino all’ Arapietra, riprendere la cabinovia ed arrivare a Prati di Tivo, si riparte in macchina ed arrivo a Perugia per le ore 20,00 circa
dislivello salita circa 900 mt. Durata circa 3 ore mezzo
dislivello in discesa circa 900 mt. Durata circa 3 ore
Quota di partecipazione :
Min. 10 persone = Euro 65,00
La quota comprende :
Mezza pensione in albergo ctg. 3 stelle in camere standard
Acqua minerale e vino alla cena
1 pranzo al sacco a cura dell’ albergo
Assicurazione medico - bagaglio
La quota non comprende :
Il pranzo del 1* giorno e la cena dell’ultimo giorno
Il costo del carburante che verrà ridiviso tra tutti i partecipanti
Quanto non incluso alla voce la quota comprende
Difficoltà : escursione impegnativa, adatta solo a chi è ben allenato; si segnala che il sentiero in alcuni punti è esposto, quindi non bisogna soffrire di vertigini
Interesse : grandi panorami, escursione molto appagante.
Abbigliamento : da alta montagna ed in base alle condizioni meteo.