associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
“Burckhardt afferma che la Toscana creò il primo rinascimento. Io invece penso che fu il primo rinascimento a creare la Toscana: sullo sfondo le montagne azzurre e dorate, davanti ad esse colline create solo perché su ognuna vi fosse un castello, una fortezza o una roccaforte, i pendii coperti di cipressi, boschetti di pini, boschetti di querce, boschetti di acacie, ghirlande di vite, trecce succose e azzurre della bottega dei della Robbia, ruscelli impetuosi e soavi: esattamente così dipinsero Fra' Angelico, il Lippi, il Ghirlandaio e Botticelli, Piero di Cosimo e tutti gli altri, credetemi: essi hanno dato a questa terra la pienezza soave, tenera e pittoresca, e l' hanno resa un libro illustrato perché lo sfogliassimo con piacere, con un sorriso, con gli occhi scintillanti”. Così scrive Karl Capek nel 1923, attraversando il territorio del Chianti.
Con l’itinerario che viene proposto (il quarto che si effettua nel territorio del Chianti), avremo modo di conoscere molti castelli, trasformati in ville e|o aziende vinicole, piccoli borghi ancora abitati, abbandonati o ristrutturati per un turismo d'elite, pievi e chiese, circondati da grandi distese di vigneti, da oliveti, da boschi di querce, cortei di cipressi, da maestose isolate piante.
Partenza: ore 7 precise da Perugia parcheggio Centova (Multisala Giometti).
Itinerario in autobus: Perugia – Bettolle – Castelnuovo Berardenga – Villa a Sesta.
Itinerario a piedi: A causa della lunghezza del percorso e dei tempi logistici per giungere al castello di Brolio in tempo per la visita guidata, l' escursione è stata divisa in due parti, inframezzate da un breve tragitto in autobus.
Dal piccolo borgo medievale di Villa a Sesta (m. 426 slm) -la cui chiesa neoclassica dedicata a S. Maria (non sempre visitabile) contiene una interessante scultura lignea-, lungo sterrate che si snodano attraverso vasti vigneti, si giunge a Villa di Pagliaia (m. 369) e all'antico borgo di Castell' in Villa (m. 328) nei cui pressi si trova, nel più completo abbandono, la chiesa di Santa Croce o San Cristoforo. Si prosegue, sempre su sterrata, di fianco al borro (fosso) Boscacci fino al borgo abbandonato di Barca (m. 260). Si prosegue per circa 400 metri su strada asfaltata, facendo attenzione al traffico automobilistico, per poi salire lungo un vigneto ai poderi Bargantino e Ribatti (m. 288). Con l' autobus si raggiunge il borgo di Nebbiano (m. 360), nei pressi di un maestoso leccio. Dopo aver ammirato lo splendido panorama, si riprende il cammino in direzione del borgo medievale -ora completamente ristrutturato in residenze di lusso- di Lucignano (m. 334). Si prosegue lungo una sterrata carrozzabile attraverso boschi di querce e vigneti fino alle poche case di Monti di Sotto (m. 363), di Monti nel Chianti e di Pieve (m. 403), con l' ottocentesca chiesa dell' Ascensione. Infine lungo una sterrata si sale a Cacchiano (m. 501), dove ci attendono un bellissimo castello, ora trasformato in azienda vinicola e olearia;un panorama eccezionale sui vigneti, oliveti e boschi sottostanti, sulla catena dei monti del Chianti, sulla vicina zona delle Crete e sulle torri ed i campanili della città di Siena; ed infine il nostro autobus che in breve ci permetterà di raggiungere il castello di Brolio per la visita guidata al museo e ai giardini della residenza che da quasi mille anni è di proprietà della famiglia Ricasoli e dove circa 150 anni fa il barone Bettino Ricasoli (1809-80), definì la formula che portò alla nascita del moderno Chianti.
Interesse: paesaggistico-naturalistico e storico-artistico.
Difficoltà: l' escursione è adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento. Il percorso si snoda lungo strade sterrate, carrozzabili, sentieri e qualche breve tratto di asfalto. In caso di piogge recenti, possibilità di tratti fangosi. Circa 5 ore e mezza di cammino; insignificanti i dislivelli, compresi tra i 250 e i 300 metri totali, sia in salita che in discesa.
Abbigliamento: obbligatori gli scarponi da trekking,k-way, giacca a vento e ricambio.
Pranzo: al sacco.
Ritorno a Perugia: previsto per le ore 19,30 circa.
Costo: da 13 a 15 euro a seconda del numero dei partecipanti. L' ingresso al castello di Brolio, comprensivo del costo della guida e di una degustazione di vino, è di 10 euro. Naturalmente, la visita al castello è facoltativa.