Versione stampabile

Da sabato 14 a domenica 15 maggio 2011 Ferrara e il fiume Po (con le biciclette)

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Da sabato 14 a domenica 15 maggio 2011

Ferrara e il fiume Po (con le biciclette)

Ferrara rappresenta uno dei massimi centri italiani del Rinascimento, dove luce e ordine, armonia ed equilibrio consegnano alla storia la poesia di uno straordinario progetto urbano. Lo splendore della Corte degli Estensi ha infatti lasciato segni incancellabili, come il lungimirante progetto dell'Addizione Erculea, il Castello Estense e il grande ciclo di affreschi di Palazzo Schifanoia.
Dal 1995 il centro storico di Ferrara è stato iscritto dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio mondiale dell'Umanità quale “:...mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo centro storico intatto”.
Il territorio ferrarese è pianeggiante e per questa sua particolarità invita da sempre professionisti e amanti della bicicletta, non a caso Ferrara è conosciuta come “la città della bicicletta”.

Sabato 14 maggio:
Partenza da Perugia – Pian di Massiano (parcheggio minimetro lato Sulga)
h. 7,00 con auto proprie.
Arrivo a Ferrara previsto per le h. 11,00. Lasceremo le ns. auto parcheggiate e faremo la prima conoscenza con la bicicletta che ci accompagnerà per ben due giorni.
Durante la consegna delle bici, una o due macchine effettueranno il trasporto bagagli direttamente all’Hotel Touring.

1° itinerario : Ferrara e le sue mura e il Mulino del Po.
A Pontelagoscuro si sale sull’argine del Po e subito dopo si incontra l’Oasi Isola Bianca, oasi Lipu attrezzata per visite guidate. Pedaliamo sul percorso cicloturistico Destra Po, che percorreremo fino a raggiungere l’Oasi Mulino del Po dove avremo la possibilità di visitare un antico mulino sul fiume completamente ristrutturato e funzionante. Il territorio che stiamo attraversando è lo scenario del romanzo “il Mulino del Po” di Riccardo Bacchelli.
Si ripercorre l’argine fino a Francolino, si scende e si torna in città dove potremmo percorrere parte del perimetro delle mura prima di rientrare in albergo.
Le mura di Ferrara circondano il centro storico per 9 km e si possono percorrere solo a piedi o in bicicletta, sul terrapieno oppure in basso, nel vallo.
Baluardi, torrioni, cannoniere, porte e passaggi si succedono a testimonianza delle diverse tecniche difensive elaborate nel corso dei secoli. Nello stesso tempo, immerse nel verde di alberi e prati, le mura costituiscono oggi un enorme giardino, un luogo di riposo e di incontro.
Arrivo in albergo e cena tipica in ristorante.
Lunghezza del percorso km 50/60 circa, per 5/6 ore di pedalata tranquilla su
terreno completamente pianeggiante.

Domenica 15 maggio
2° itinerario : il grande anello d’acqua del Burana.
Il primo tratto del percorso si effettua in uscita dal centro storico di Ferrara in direzione ovest fino ad imboccare il Percorso ciclopedonale del Burana che costeggia il canale omonimo, scavato nei primi anni del ‘900 quando si decise di intraprendere la bonifica delle Terre Basse.
La pista ciclabile, caratterizzata da lunghi rettilinei, corre tra i filari di pioppi in un paesaggio gradevole nel quale è possibile pedalare in scioltezza e senza alcuno sforzo. Nei pressi della località di Vigarano Pieve, faremo una deviazione per una sosta verso la tenuta della Diamantina, antica delizia degli Estensi, ora proprietà privata. Si prosegue per Bondeno dopo aver attraversato il Cavo Napoleonico, importante canale artificiale di 18 km costruito in epoca napoleonica che collega il Reno al Po. Da Bondeno si prosegue fino a Stellata (Rocca Possente, suggestivo edificio con funzione militare, ricostruita nel XVII secolo), dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco.
Ritornati a Bondeno l’itinerario si innesta nella ciclabile sull’argine del fiume Po e consente di ammirare il paesaggio fluviale di un tratto del percorso cicloturistico Destra Po e presto si giunge in vista dell’Oasi Bosco di Porporana  che rappresenta quanto di più simile esista ora ai boschi ripariali di pianura che hanno caratterizzato nei secoli passati le zone golenali del fiume Po.
L’itinerario termina a Pontelagoscuro, dove, riconsegnate le bici, riprendiamo le nostre auto.
Lunghezza del percorso km 55/65 circa, per 5/6 ore di pedalata tranquilla su terreno completamente pianeggiante.
Rientro previsto a Perugia intorno alle ore 21,00 circa.

N.B.:
Gli itinerari potranno subire variazioni in base ai tempi del gruppo e in base alle condizioni meteo.
In caso di maltempo, saranno previste delle visite alla splendida città di Ferrara.

Difficoltà:
Gli itinerari previsti sono completamente pianeggianti e si snodano su comode piste ciclabili e su strade secondarie a basso traffico, tranne che in entrata ed uscita dalla cintura della città. E’ comunque  necessario avere un po’ di allenamento per la lunghezza dei percorsi  e per l’abitudine al sellino.

Pranzo al sacco a cura di ogni partecipante per entrambi i giorni.

Le biciclette sono delle comode citybike fornite dall’Associazione Girolibero,  sono dotate di cambio e di un comodo sellino. Vengono forniti lucchetto a combinazione e una borsa impermeabile Ortlieb 12 litri da agganciare alla bici. E’ inoltre garantita l’assistenza di un tecnico Girolibero per entrambi i giorni (NON è autorizzato a recuperare i cicloturisti stanchi!)
Per l'attività svolta non è previsto nessun tipo di formula assicurativa per i partecipanti. Si raccomanda prudenza e la massima attenzione da parte di tutti.

Sistemazione: Hotel Touring (categ. 3 stelle) http://www.hoteltouringfe.it/ nel pieno centro di Ferrara (pernottamento, prima colazione e garage custodito per le bici)  e cena tipica del sabato in ristorante ferrarese.
Abbigliamento: si consigliano pantaloncini imbottiti, scarpe da ginnastica,
k-way o giacca antipioggia, felpa e zainetto. Obbligatorio il casco.

Quota di partecipazione :
per gruppo minimo 15 – max 25 persone   euro 100,00  
Supplemento camera singola (max 2 camere disponibili) € 13,00.
La quota comprende:
sistemazione in albergo, cena tipica del sabato, noleggio, trasporto e consegna bici, custodia delle bici, assistenza tecnica, vitto e alloggio dell’assistente “Girolibero”.
La quota non comprende:
i due pranzi al sacco, gli ingressi a Musei e altri luoghi dove è previsto un ingresso, spese di carburante e di autostrada da dividere tra i componenti di ogni equipaggio, e quanto non previsto alla voce “la quota comprende”.
In caso di non raggiungimento del numero minimo dei partecipanti la gita potrebbe essere annullata.

Pagamento:
Un acconto di € 50,00 da versarsi entro 3 gg dalla prenotazione scegliendo una delle seguenti modalità:
1)    tramite versamento su conto corrente postale n. 17177064  intestato a Naturavventura;
2)    tramite bonifico bancario utilizzando il seguente codice IBAN : IT64 F076 0103 0000 0001 7177 064  intestato a Naturavventura.
In entrambi i casi specificare nella causale : Ferrara e il fiume Po.
Il saldo dovrà essere versato entro il  30/04/2011 con le stesse modalità.
L’escursione è riservata esclusivamente ai soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno in corso.

Organizzatori:  Sonia Tosti  Ornella Francesconi