associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
VENTENNALE
Il profondo solco della Valnerina divide nettamente i monti dell'Aspra e del Coscerno da quelli del Solenne e del Fionchi. Questa zona è sicuramente la più bella e selvaggia dell' Umbria meridionale. I boschi, le praterie, le rocce, gli orridi e gli antichi centri abitati la rendono peculiare costituendo un ambiente unico ed irripetibile. Il monte La Pelosa si erge nell' estremo sud della dorsale Coscerno-Aspra, al confine con i monti reatini. La vetta raggiunge i 1635 metri ed offre una stupenda veduta sul Terminillo e sulla piana di Leonessa.
Partenza : ore 7,30 precise da Perugia, Piazzale del Bove.
Percorso in autobus: Perugia, Foligno, Scheggino, Ferentillo, Polino.
Percorso a piedi: L' escursione inizia dal paese di Polino (m. 836 slm), il più alto ed il più piccolo comune dell' Umbria. Si percorre per un breve tratto la strada asfaltata che sale verso la montagna; giunti nei pressi del cimitero, un sentiero sale ripidamente alla vetta di Segnale (m. 1140) e raggiunge la strada asfaltata per Salto del Cieco (l'antica dogana tra lo Stato Pontificio ed il Regno delle Due Sicilie) e Leonessa. Si continua a salire per una mulattiera che costeggia un fosso, fino ad un imposto; si prosegue per una sterrata che in breve porta a Colle la Fergiara (m. 1319), si traversa la strada che da Polino arriva a Colle Bertone e si sale per una scarpata erbosa fino ai primi faggi dove inizia il sentiero che sale fino ad una sella da dove si ha la vista frontale su La Pelosa. Si prende a sinistra e si segue il largo crinale che conduce, oltrepassati alcuni faggi, su un' ampia sella; si prosegue sulla destra e si sale il ripido pendio che da' l' accesso alla cresta nord che in breve conduce in vetta al monte La Pelosa. Al ritorno, si raggiunge di nuovo la sella, si scende a destra, per un' ampia e sconnessa mulattiera, passando accanto ad un fontanile per arrivare alla forcella di Pozzo del Persico. Si segue a sinistra una carrareccia, che scende all' area attrezzata nei pressi di Colle Bertone (m. 1214). Si attraversa un ampio prato e la zona boscosa di Schioppo della Macchia, per poi scendere per tracce di sentiero alla Fonte Moriconi (m. 1045) e alla strada Polino-Leonessa. Si prosegue per un breve tratto lungo l' asfalto, quindi si scende a destra lungo un sentiero molto ripido e scivoloso all' eremo di S. Antonio ed al paese di Polino.
Difficoltà: è necessario un minimo di allenamento, non tanto per la lunghezza (circa 5 ore di cammino), quanto per il dislivello di 800 metri e per il breve tratto in forte salita all' inizio della escursione e per quello che scende all' eremo.
Interesse: paesaggistico e naturalistico.
Abbigliamento: sono obbligatori scarponi da trekking, k-way, copricapo e ricambio.
Pranzo: al sacco.
Ritorno a Perugia: previsto intorno alle ore 19.
Costo: da 12 a 15 euro per l'autobus a seconda del numero dei partecipanti.