Versione stampabile

Venerdì 23 giugno 2006 LE RICORRENZE La Notte di San Giovanni

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Venerdì 23 giugno 2006

LE RICORRENZE

La Notte di San Giovanni

VENTENNALE

L'Acqua      Il Fuoco       Il Santo      Il Solstizio d'Estate
Casale Bellini - Palazzo d'Aiale: ritrovo nel tardo pomeriggio

L'ACQUA: raccolta sin dal pomeriggio di erbe odorose e fiori per ottenere l'acqua odorosa.

I FUOCHI: al calar del buio verranno accesi i fuochi, fulcro della festa come accadeva, sino a pochi lustri fa, quando, sulle colline e monti d'Europa, a centinaia illuminavano l'arrivo dell'estate.

IL CIBO:: rigorosamente senza carne, verrà portato da ogni partecipante, quale segno di ammissione alla festa, con particolare apprezzamento per le ricette originali.

LA VEGLIA:: attorno al fuoco si racconteranno storie, memorie e leggende e quant'altro riguardante la notte di mezza estate: gradita musica inerente.

LE MAGIE: saranno quelle dei falò (forse dei nostri sogni).

LA DANZA: a volte la notte, con o senza strumenti, invitava al ballo sublimando l'ora e la stanchezza.

IL CAPODANNO: per i grandi alchimisti, i Templari, l'anno iniziava nel giorno di San Giovanni.

IL BATTESIMO: alla fine della festa con l'acqua odorosa.

LE STREGHE: saranno presenti nella veglia.

B  U   O  N      N   A   T  A  L  E

 

L’iniziativa è riservata esclusivamente ai soci in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.