Versione stampabile

Domenica 2 aprile 2006 TOSCANA Al Castello dell’Inquisitore

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

Domenica 2 aprile 2006

TOSCANA

Al Castello dell’Inquisitore

VENTENNALE

Descrizione: E' un posto spettrale il piccolo castello turrito con tanto di gabbia appesa accanto alla grande porta, a immediato monito per i disgraziati che lì dovevano subire l'interrogatorio della Santa Inquisizione. Allorquando, finalmente, lo Stato unitario impose la fine di questo medioevo, tutti fuggirono, non prima di avere distrutto documenti e prove compromettenti. Però salvarono (nascosero) gli strumenti atti a far parlare, in attesa di un possibile nuovo uso, confidando che le forze papaline potessero tornare a terrorizzare l'Italia.

Così si sono conservati gli strumenti di allora, insieme alle celle e alla segreta, tutta roba originaria. In esclusiva per i Soci di Naturavventura, si propone una gita molto particolare, così programmata:

- Ore 7,30 - Partenza in autobus da Perugia, area del Bove

- Ore 9,00 - Arrivo in prossimità di un paese che non menzioneremo. Indi, visita al paese e, soprattutto, al locale museo (piccolo ma significativo) della Confraternita della Misericordia. Visita al palazzo Comunale, soprattutto alla Segreta, che conserva il tavolaccio originario. Visita alla Cappella del condannato a morte.

- Ore 12,00 - Percorso (a piedi), tradotti verso il castello dell'Inquisitore (il castello ha un nome proprio, ma qui preferiamo chiamarlo così).

- Ore 14,00 - Arrivo al Castello (si mangerà tardi, perché l'astinenza da cibo purifica) e..... pasto dell'Interrogando. Il pasto verrà consumato in forma comunitaria, nella Sala da pranzo dell’Inquisitore, così da facilitare al medesimo l’interrogatorio. Infine, coloro che non avranno ammesso le colpe di cui saranno accusati, ovvero che avranno negato i loro turpi e blasfemi crimini, verranno condotti nelle celle sotterranee, ove sicuramente la sola vista degli strumenti potenziali saprà indurre al pentimento ed alla necessaria confessione.

- Ore 17,00 - I sopravvissuti, ormai redenti, potranno, infine ed a mezzo pullman, recarsi ad ammirare una delle più belle opere dell'arte rinascimentale in un altra località lì vicino, opera frutto dell'ingegno di un grande artista, il cui nome verrà svelato solo al momento opportuno (visita guidata).

- Ore 19,30- E' previsto il ritorno (probabilmente vivi) a Perugia, piazzale del Bove.

Costo: Quale costo di partecipazione, si potrebbe chiedere molto, tipo la confisca dei buoi, della casa colonica, la messa in schiavitù dei figli eccetera, perché questo accadeva a quei disgraziati. Noi saremo più contenuti, ci bastano Euro 12,00 per il pullman, Euro 20,00 per il pranzo ed Euro 3,00 per il museo.

Avviso: Poiché il proprietario del Castello ci riserva l’onore di farci desinare nella sala quattrocentesca dal pavimento in legno originale, chiediamo ai partecipanti di portare con se le proprie pantofole o scarpe da ginnastica, perché non sarà possibile entrarvi con gli scarponi, che comunque sono necessari per la camminata. Ci raccomandiamo, pertanto, alla vostra cortesia.

Difficoltà: alla portata di tutti i peccatori

Interesse: storico-giudiziario

Informazioni: quanto scritto fin qui, vi deve bastare, non vi saranno date ulteriori informazioni.

L'escursione è riservata esclusivamente ai soci in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.

Organizzatori:  Fausto Luzi  Renzo Patumi