associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Il sentiero di Narsete e Totila
NaturAvventura invita i suoi soci a camminare sui monti che sovrastano Gualdo Tadino, territorio che nel 552 fu teatro della grande battaglia che segnò la fine della potenza Gota in Italia: il comandante dei Goti Totila pose infatti in quelle terre il proprio campo in attesa dello scontro con i Bizantini accampati a Scheggia. Lo scontro fu decisivo e cruento e la sconfitta dei Goti totale; lo stesso Totila, gravemente ferito, riparò poco lontano in località Caprara ove morì e fu sepolto..
La gita ci farà conoscere questi monti splendidi dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, nonché storicamente importanti poiché da sempre terre di confine e di passaggio.
Ritrovo e partenza: alle ore 7,30 precise da Perugia, piazzale del Bove
Percorso in autobus: Perugia, Valfabbrica, Gualdo Tadino
Escursione: Il nostro itinerario inizia dal piazzale antistante la Rocca Flea, maschia costruzione nella parte alta di Gualdo Tadino (mt. 560 slm) e costeggiando il muro di cinta del Convento di S.Maria Annunziata ci porta alla breve salita che conduce all’eremo ed alla chiesetta di San Marzio, da cui per panoramico e stretto sentierino scenderemo alla sorgente ed allo stabilimento delle acque minerali Rocchetta (ottimo per riempire la borraccia). Per larga sterrata in salita si affrontano le enormi gole denominate Valle del Fonno che dopo un po’ però lasceremo per affrontare in salita più erta la salita al Monte Serrasanta: dopo alcune curve approderemo al bel fontanile dell’Eremo di Campitello, lungo ben 45 metri e in buone condizioni di restauro (mt. 880 slm); traversato il fosso si sale per dosso erboso in direzione della Balza di Mezzogiorno (mt. 1070 slm) magnifico terrazzo su Gualdo Tadino e la valle sottostante giungendo alla Chiesa di Serrasanta (mt. 1348 slm) piccola costruzione con atrio sempre accessibile. Per lieve pendio si raggiunge la vetta del Monte Serrasanta (mt. 1423 slm) per scendere da qui alla verde e conosciuta vallata di Valsorda e all’attiguo rifugio di Monte Maggio.
Come avvenuto al Monte Cucco, coloro che si riterranno appagati dal percorso fatto sin qui, possono godere della bellezza e della amenità del posto; altri che avessero ancora voglia di camminare ci seguiranno nella risalita del Fosso di Bastia (lungo intaglio tra il Monte Maggio e il Monte Senate) sino al sentiero balcone della “Passaiola”, sentiero parzialmente ricavato (500 metri circa) nella roccia con grandi viste sulla valle e i monti circostanti; per sentieri erbosi si ritornerà poi a Valsorda.
Difficoltà: percorso che richiede un buon allenamento (circa 800 metri di dislivello in salita per 5 ore di percorrenza
(esclusa variante finale facoltativa)
Interesse: naturalistico-paesaggistico e storico
Abbigliamento: sono obbligatori scarponi da trekking, k-way e ricambio.
Pranzo: al sacco.
Ritorno a Perugia: previsto prima dell’ora di cena
Costo: 12-15 Euro a seconda del numero dei partecipanti