Versione stampabile

sabato 30 aprile 2005 PERUGIA La sua storia, la sua cultura

associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG) email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it

sabato 30 aprile 2005

PERUGIA

La sua storia, la sua cultura

STRACANATELLA

SLOW TOURING e TREKKING URBANO

Itinerario  tra i quartieri di Porta Santa Susanna  e Porta Eburnea

Alla scoperta della Perugia celata.

In alternativa agli itinerari più noti su Perugia, descritta attraverso i suoi monumenti più celebri, si propongono visite  attraverso  i borghi, i  vicoli meno frequentati, le piazzette nascoste, alla ricerca di  segni, simboli, lapidi, porte e quant’altro risulta spesso celato  ai nostri occhi distratti o  abituati a vedere la città  solo da certe angolazioni. Si privilegerà pertanto  un punto di vista storico, sociale, antropologico della toponomastica, della fase otto-novecentesca, di curiosità legate alla vita quotidiana e ai costumi.

Ritrovo e partenza: ore 15,30 dall’Atrio dei Priori in Corso Vannucci

Il percorso inizia da Via dei Priori  per snodarsi attraverso vari vicoli fino alla Porta di San Luca o Trasimena,Via della Sposa, Piaggia Colombata, Via Pellini, Via della Cupa, Arco della Mandorla, Via delle Forze fino a  San Prospero ( con la possibilità di vedere internamente la chiesa, recentemente valorizzata da un attento restauro ), risalendo per la Porta Eburnea Nuova , Via San Giacomo e altri vicoli fino a Corso Vannucci.

Difficoltà: nessuna, purchè si sia abituati alle salite perugine .

Tempi : circa 2 e 1/2 – 3 ore, a seconda dell’interesse, dell’attenzione e della capacità di spostarsi senza troppi attardamenti, percorrendo le salite con facilità.

Costo : nessuno

 P.S. (qualora le prenotazioni risultassero notevolmente superiori al numero massimo fissato, l’iniziativa verrà ripetuta)

Organizzatori:  Lorena Rosi Bonci