associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Il territorio di Arna è particolarmente significativo per la storia antica di Perugia.
L’escursione è stata pensata come momento di valorizzazione di una parte del territorio da riscoprire oltre che per l’interesse storico e archeologico per le sue valenze paesaggistiche, infatti lungo tutto il percorso godremo, tempo permettendo, di ampi panorami spaziando a 360 gradi.
Incontro dei partecipanti alle ore 8.30 precise a Perugia, piazzale del Bove, già colazionati, per formare gli equipaggi. Raggiunto il punto di partenza dell’escursione, nei pressi del cimitero di Ponte Valleceppi, posizioneremo alcune auto al punto d’arrivo, nei pressi della chiesa di San Giustino d’Arna, tra Colombella e Piccione, per consentire alla fine dell’escursione di riprendere le auto lasciate alla partenza. Raggiunto di nuovo il punto di partenza, questa volta con una sola auto, alle ore 9,30 inizieremo la camminata.
Attraverso un viale prima pianeggiante (214) poi in leggera salita, tra nuove costruzioni, arriveremo al complesso individuato con toponimo “Palazzo Monte Rotondo” (251), attraverso una valletta tra il Monte del Bosco e il borgo di Civitella d’Arno, raggiungeremo Montecapanno (290), percorreremo il tortuoso viale di accesso alla omonima Castellina, che potremo ammirare solo dall’esterno in quanto oggetto di un radicale intervento di restauro.
Attraversata la strada comunale Pieve Pagliaccia-Ripa, dopo una brevissima salita raggiungeremo un bel viale alberato in cresta che attraversa i poderi Casella (278), Belvedere, Palazzone (290) e altri, per arrivare, superati Rio del Fossetto e Rio Piccolo, nei pressi di Pilorico Paterno (329). Con tratto in salita, parte olivato parte a pascolo, tra pecore, ci inerpicheremo per un tratto del Monte Pilorico (453), svalicheremo quindi in direzione Casa Serrina Bassa (352), verso Castel d’Arno che ci si presenterà incuneato e in posizione ben difesa in un paesaggio completamente diverso da quello sin qui goduto. In questo tratto è prevista la pausa pranzo, tra le 12,30 e le 13,00.
Dopo la sosta pranzo, attraverso un tratto dell’ormai dismessa strada vicinale Ripa-Fratticciola, raggiungeremo Palazzo Nerbone (340) e da qui in costante discesa, per sterrata, arriveremo alla bellissima e poco conosciuta chiesa romanica di San Giustino d’Arna, appartenente al Sovrano Miliare Ordine di Malta, con cui sono stati presi contatti per la visita.
Difficoltà: alla portata di tutti, il percorso della durata di circa 6 ore, non presenta particolari difficoltà salvo per tratti che potranno essere particolarmente fangosi dato il periodo invernale.
Interesse: paesaggistico e storico.
Abbigliamento: sono obbligatori scarponi da trekking e ricambio.
Pranzo: al sacco.
Ritorno a Perugia: previsto intorno alle ore 17,30.
Costo: € 2 a partecipante quale rimborso spese organizzazione.
La ricevuta del versamento per la quota sociale dell’anno in corso dovrà essere esibita alla partenza dell’escursione