associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
L' itinerario di questa iniziativa si snoda nel territorio a nord di Spoleto lungo i primi rilievi montuosi della Valle Spoletana che dividono quest' ultima con la Valnerina.
Sì tratta di un percorso quasi ad anello che da Forca di Cerro scende fino alla pianura toccando alcuni paesi della fascia olivata - Eggi, Bazzano Inferiore -, per poi riprendere quota salendo a Santa Maria di Bazzano Superiore e a Forca di Bazzano che nella toponomastica antica è nota come "Il Passo dei Pellegrini".
Gran parte del percorso ricalca antiche vie di comunicazione tra cui, un tempo importante, quella che dalla chiesa delle Scentelle, posta sulla strada regionale 395 tra Forca di Cerro e Grotti, saliva al Passo dei Pellegrini per poi scendere a Bazzano Superiore e alla via della Spina.
Percorsa per secoli da pellegrini - che dalla Valnerina volevano raggiungere Assisi e Loreto -, da pastori con le loro greggi, da viandanti e mercanti diretti alle numerose fiere della zona, la chiesa della Madonna delle Scentelle era un luogo di devozione e di sosta.
Da quando la viabilità e nuovi mezzi di trasporto hanno stravolto la vita di questo territorio, la chiesa, immersa in un fitto bosco tra piccole radure e spazi dove trascorrere momenti di relax a diretto contatto con la natura incontaminata, ha comunque mantenuto tutto il suo fascino di luogo ameno e ricco di misticismo.
In questa chiesa, sin da tempo immemorabile, si usava compiere il pellegrinaggio e la festa da Grotti e dalle zone limitrofe il giorno del 2 luglio, sacro alla Visitazione di Maria a santa Elisabetta; e che attualmente si svolge ancora, ma nella domenica successiva.
Descrizione itinerario a piedi: Raggiunta in auto Forca di Cerro (m 733 slm) e posizionate alcune auto presso la chiesa delle Scentelle (punto di arrivo dell'escursione), si inizia a scendere su asfalto lungo un primo tratto in forte discesa e poi in piano fino a raggiungere la località C. Colle al Lago. Si prosegue, inizialmente lungo una breve traccia di sentiero e poi su sterrata, fino a scendere al paese di Eggi (m 341). Dopo una breve visita, si prosegue pressoché in piano lungo la fascia olivata dei rilievi in prossimità della Valle Spoletana; percorse poche centinaia di metri, si affronta una breve ma molto ripida salita che ci porterà (m 590) sotto la cima del monte Giove; finalmente in discesa e poi in piano si prosegue fino al paese di Bazzano Inferiore (m 362) dove è prevista la sosta pranzo.
Ripreso il cammino e raggiunte le ultime case di Bazzano Inferiore, si inizia a salire lungo una campestre che costeggia gli oliveti e poi per sentiero, fino a raggiungere il nucleo di case di S. Maria (m 554) nei pressi di Bazzano Superiore. Si prosegue su una panoramica sterrata, inizialmente in piano e poi in salita (più ripida negli ultimi metri), fino a raggiungere la Forca di Bazzano (m 738), nota anche come il Passo dei Pellegrini. A questo punto non rimane che affrontare l'ultimo tratto su asfalto per scendere alla chiesa della Madonna delle Scentelle (m 651) e gustare la meritata merenda.
Difficoltà: E - escursionistico. Il percorso si sviluppa per la maggior parte su comode sterrate, su alcuni tratti di strade asfaltate e su due brevi tratti di sentiero, di cui quello in discesa, per pochi metri, appena tracciato. Pur non essendoci particolari difficoltà, si richiede una buona condizione fisica, dato il dislivello sia in salita che in discesa su terreno sassoso, anche se alternato a tratti agevoli;
Lunghezza: km 14; dislivello in salita: m 630 circa e in discesa m. 700 circa;
Ore di cammino escluse le soste: circa 4,00;
Abbigliamento: assolutamente obbligatori gli scarponi alti alla caviglia, consigliato l' uso dei bastoncini, abbigliamento adatto alla stagione e alle condizioni meteo in un territorio di bassa montagna e bassa collina compreso tra i 300 e i 750 metri;
il costo del carburante per ogni singola auto e circa 8 euro come contributo per la merenda;
Un eventuale annullamento per numero insufficiente di partecipanti, maltempo o qualsiasi altra causa verrà comunicato in tempo utile per email a tutti i soci, che sono pregati di controllare la loro posta elettronica, oppure di consultare il sito di Naturavventura. In mancanza di comunicazioni l’iniziativa si svolgerà come da presente programma.
L’iniziativa è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso.