associazione culturale in Perugia dal 1986
Casella Postale n° 73 - 06132 San Sisto (PG)
email: post@naturavventura.it – www.naturavventura.it
Partenza in autobus: ore 7,30 precise da Perugia - Piazzale del Bove
Percorso in autobus: Perugia, Città di Castello, Pieve S.Stefano, Chiusi della Verna, Chitignano
Il paese di Chitignano si trova nella provincia di Arezzo, vicino al Monte La verna ed ha una storia molto particolare, che cercheremo di capire e scoprire. Essa è determinata dall’isolamento, sia viario che boschivo che politico, per cui da sempre – da quando era feudo medioevale – i suoi abitanti sono stati esentati dal pagare le tasse (!) e sono vissuti di contrabbando – sia di tabacco che di polvere da sparo – rifornendo la Repubblica di Cospaia. Recentemente sembra si siano redenti, per cui le sigarette costano lì come altrove, mentre con il ricavato delle tasse il Comune ha aperto un piccolo museo – chiamato significativamente “il museo del contrabbando” – che noi andremo a visitare, almeno per conoscere i rudimenti di questa trascurata professione.
Il percorso escursionistico prevede di ripercorrere alcuni sentieri che usavano i contrabbandieri nello splendido ambiente boschivo montano dell’Alpe di Catenaia, visitando tra l’altro la “Polveriera dell’Inferno”. Il Comune ha altresì ricostruito una piccola macina nello stesso sperduto luogo, tra gli anfratti, dove era in origine, per fa capire come riuscivano a fare, sia pure in modo artigianale, gli ingredienti della polvere da sparo. A fine escursione visiteremo il paese per concludere con una cenetta alla Trattoria Il Poggio, ove il Sindaco verrà a salutarci e a darci gli ultimi ragguagli.
Difficoltà: dislivello 700 mt., lunghezza km. 16, Chitignano mt. 582 s.l.m., Alpe di catenaia, Eremo della casella (percorso GEA) mt. 1264 s.l.m.: percorso adatto a tutti coloro che sanno superare un minimo di dislivello
Interesse: paesaggistico-naturalistico e storico
Abbigliamento: scarponcini (tra l’altro anche per alcune zone acquitrinose con terreno scivoloso), k-way e ricambio obbligatori
Pranzo: al sacco
Ritorno a Perugia: alle ore 23,00
Costo: € 25 comprensivo anche del costo cena in trattoria
L’escursione è riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2002